Sospesi nel Blu del Cielo

In volo sul grande lago

Sospesi nel Blu del Cielo

In volo sul grande lago

Nei dintorni del Camping Zocco le attività da poter fare sono tantissime: gite in bicicletta, escursioni in barca, passeggiate in mezzo alla natura e molto altro… Il nostro territorio è pieno di sorprese! Pensate che sulle rive del lago, vicino al nostro campeggio, sono stati scoperti i resti di un abitato palafitticolo dell’età del Bronzo, riconosciuto patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. È possibile vedere i reperti al museo archeologico della Rocca di Manerba.

Inoltre, sempre vicino al Camping Zocco, potrete visitare due gioielli del lago di Garda: la Rocca di Manerba e l’Isola di San Biagio.
La Rocca di Manerba (detta anche “profilo di Dante”) si trova su uno sperone roccioso a picco sul lago. Mentre camminate tra i resti di un castello medievale, potrete godere di uno splendido panorama e ammirare il Monte Baldo, l’isola di San Biagio, il Golfo di Salò, il porto di San Felice e altri paesi costieri… uno spettacolo unico. La riserva naturale della Rocca è tutta da scoprire ed esplorare, ricca di magnifici sentieri immersi nella natura incontaminata. Il suo parco lacuale è un’area protetta, volta a salvaguardare la biodiversità dell’ambiente lacustre e del territorio costiero circostante il promontorio della Rocca e del Sasso.
L’Isola di San Biagio è anche nota con il nome di “Isola dei Conigli”, per la presenza di numerosi coniglietti in libertà che gironzolano sul suo territorio. Potrete raggiungerla a piedi da Punta Belvedere (quando l’acqua è abbastanza bassa da permetterlo), altrimenti con il servizio taxi-boat da Porto Torchio. 

Tra i paesi più vicini potrete visitare Desenzano, Sirmione e Salò (raggiungibili anche in battello da Porto Dusano e Porto Moniga).
A Desenzano potrete ammirare la zona archeologica, dove sono custoditi i resti una villa romana del IV sec. d.C, il duomo e il castello medievale.
Sirmione ospita un importante centro termale, ma non solo. Qui potrete visitare le Grotte di Catullo, il Castello Scaligero e percorrere la passeggiate delle Muse, fino a raggiungere il Lido delle Bionde.
Salò, situata nell’omonimo golfo, offre molto ai suoi turisti. Nel suo elegante centro storico potrete fare shopping, ammirare gli edifici storici e visitare il duomo di epoca tardo gotica.

E se vorrete fare un tour delle spiagge più belle del lago di Garda, oltre alla baia dello Zocco, sicuramente non potrete perdervi Punta San Sivino e Pisenze a Manerba, il Lido di Fasano a Gardone Riviera, la Spiaggia d’Oro a Desenzano e la spiaggia Giamaica a Sirmione!

La Rocca di Manerba


Esplorate la riserva naturale e, una volta arrivati in cima, ammirate il panorama mozzafiato

***

Gite in bicicletta


Montate in sella alla vostra bicicletta e percorrete i numerosi sentieri nelle vicinanze

*
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda

L’Isola di San Biagio


Raggiungete l’isola e immergetevi nelle acque cristalline che la circondano

**
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda

Escursioni in barca


Navigate sulle acque del lago e stupitevi ancora una volta della sua straordinaria bellezza

***

❜❜

Sulle rive del lago troverete piccole cittadine… grandi bellezze

❜❜

Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda

❜❜

Alla scoperta dei piccoli borghi, dei mercati rionali
e degli insuperabili prodotti tipici locali

❜❜

Sul lago di Garda, e nelle sue immediate vicinanze, troverete anche alcuni dei “Borghi più belli d’Italia”… non manca proprio nulla! Camminando tra i vicoli di questi borghi suggestivi vi sembrerà di essere stati catapultati in un mondo magico. Visitate Gardone Riviera, Tremosine e Borghetto sul Mincio.
Gardone Riviera ospita il Vittoriale degli Italiani, l’ultima dimora di Gabriele d’Annunzio. Questa casa-museo possiede anche un bellissimo parco esterno da cui poter ammirare, ancora una volta, il nostro magnifico lago.
Per arrivare a Tremosine dovrete percorrere la Strada della Forra (una delle strade più belle del mondo!), una volta arrivati potrete raggiungere la “terrazza del brivido”, una terrazza vista lago sospesa nel vuoto, a 350 metri di altitudine… vi toglierà il fiato! Per completare l’avventura, vi consigliamo di scendere a Limone sul Garda e percorrere, a piedi o in bici, la meravigliosa passeggiata panoramica a picco sul lago. 

Allontanandovi dalle sponde del lago troverete Borghetto sul Mincio, un borgo medievale, dove il tempo pare essersi fermato. Le antiche mura, i mulini e le case appoggiate sull’acqua del fiume danno vita ad un’atmosfera fiabesca davvero unica. Nei ristoranti della zona potrete assaggiare i celebri tortellini di Valeggio, noti anche con il nome di “nodo d’amore”, in quanto ricorderebbero il nodo di un fazzoletto di seta intrecciato da due amanti, la Ninfa Silvia e il Capitano Malco, prima di gettarsi nel Mincio.
Per gli amanti dei fiori e del verde, ci sarà anche la possibilità di visitare parchi e giardini botanici: il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio e il giardino botanico André Heller a Gardone Riviera. 
Se la storia vi appassiona fate tappa anche a San Martino della Battaglia, dove si trova l’omonima torre. Questa località fu teatro della battaglia di San Martino e Solferino (1859), la quale segnò la fine della seconda guerra per l’indipendenza italiana. La torre venne eretta in onore di Vittorio Emanuele II e di coloro che combatterono per l’unità d’Italia. In totale, quasi quarantamila soldati morirono e furono feriti tra gli eserciti sardo-piemontese, francese e austriaco, una vera e propria carneficina. Un giovane svizzero, trovandosi casualmente coinvolto nel massacro, formò una squadra di infermieri volontari per soccorrere i feriti e, da un evento tanto terribile, nacque così la Croce Rossa Internazionale.

Durante le vostre gite non dimenticatevi di esplorare i caratteristici mercati rionali (come i mercati di Manerba e di Moniga, rispettivamente ogni venerdì e lunedì mattina) e di assaggiare i prodotti tipici locali come l’olio extravergine d’oliva, il vino e i formaggi!

Vigneti ed uliveti fanno infatti da cornice al nostro splendido  lago…  e quale cornice migliore di questa potevamo meritarci? Molte cantine della zona saranno felici di accogliervi per aperitivi e degustazioni di prodotti tipici, un’occasione da non perdere! Come vini locali potrete sicuramente assaggiare il rosso Groppello, il Chiaretto di Moniga e il bianco Lugana.

Vi è venuta voglia di dolce? Nessun problema: a Polpenazze, un piccolo e grazioso borgo a 4 km dallo Zocco, è possibile degustare il vero gelato artigianale italiano (alla “Gelateria Vassalli”), per molti il più buono del Garda!

Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda

❜❜

“Certi ricordi bastano a profumare un’anima per sempre” (Gabriele d’Annunzio)

❜❜

Parchi acquatici

Dal nostro campeggio è possibile raggiungere anche diversi parchi acquatici: Le Ninfee del Garda, Parco La Quiete, Caneva Aquapark, Parco Cavour… vi aspettano giochi d’acqua e tanto divertimento!

Gardaland

Il parco divertimenti più famoso d’Italia, con più di 40 fantastiche attrazioni, si trova a soli 30 minuti dal Camping Zocco… è davvero la vacanza perfetta!

EXPLORER

Escursioni organizzate

***

Escursioni giornaliere
alla scoperta di sentieri
e percorsi mozzafiato
Gite ed escursioni organizzate da ditte esterne
Camping Zocco - Sport ed escursioni sul Lago di Garda